Come comportarsi con l’arrivo della neve?

Proteggi le zampe

La neve e il sale per sciogliere il ghiaccio possono irritare le zampe. Prima di ogni passeggiata applica una crema protettiva per i polpastrelli, mentre al ritorno puliscigli bene le zampe!

Evita che mangi la neve

L’ingestione della neve può causare problemi gastrointestinali, come vomito e diarrea. Questo perché la neve, oltre ad essere molto fredda, può contenere sostanze nocive (sale, antigelo, batteri) o corpi estranei.

Non lavarlo: asciugalo

Dopo la passeggiata, evita di lavare il cane: il pelo secerne sostanze protettive contro il freddo. Meglio asciugarlo bene e spazzolarlo per riattivare la circolazione e rimuovere lo sporco.

Cappottino sì o no?

Dipende da alcuni fattori:

  • i cani a pelo raso o corto tollerano meno il freddo, rispetto a quelli con doppio strato di pelo
  • i cani di piccola taglia perdono calore più velocemente
  • i brachicefali hanno più possibilità di contrarre malattie respiratorie
  • cani anziani, cuccioli o soggetti malati sono più vulnerabili

Per maggiori consigli su come affrontare la stagione invernale, chiedi al tuo veterinario di fiducia!